
Risultati per 'termoformatura pvc':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'termoformatura pvc':
Risultati maggiormente rilevanti:


I materiali che sono utilizzati per la termoformatura sottovuoto di materie plastiche sono: PET, PETG, HDPE, ABS, PMMA, ABS-PMMA, HIPS- PC, PP, PVC. Dimensioni e spessori termoformatura plastica Termoformatura bobina Dimensioni massime: 800 mm x 800 mm (Medicale); 1100 mm x 1300 mm (non Medicale); Spessori: max 3,0 mm (solo HIPS);


La termoformatura da bobina in continuo con taglio automatico e imballo automatizzato consente di realizzare diversi prodotti per applicazioni industriali, edilizia, raffreddamento delle acque, depurazione, industria alimentare e cosmetica con dimensioni da 600x2000mm e spessori che vanno da 150 a 800 micron.


La termoformatura è un processo che prevede un pre-riscaldamento ed un riscaldamento ulteriore di una lastra di plastica e la sua formatura utilizzando uno stampo in forme specifiche. La plastica sagomata viene quindi raffreddata e rifilata per ottenere la parte finita.
Altri risultati:


Il PVC in termoformatura Il PVC è in assoluto tra le termoplastiche più diffuse nel mondo: secondo i dati del 2020 rappresenta da solo quasi il 10% delle materie plastiche circolanti in Europa, dietro soltanto al Polipropilene (PP), e al Polietilene, che nelle due diverse declinazioni resta la materia plastica più diffusa a livello globale.


Termoformatura, calandratura e piegatura a caldo Materiali Materie plastiche di elevata qualità trasparenti, colorate, opaline, fluorescenti, satinate o goffrate tra cui: metacrilato, policarbonato, pvc, poliestere, polietilene, polipropilene e polistirolo. Prodotti


Termoformatura PVC Materiali utilizzati Plastica, cartone Tecniche utilizzate Aspirazione sottovuoto, taglio singolo tramite fustellatrice, foratura euro Con l’ausilio di impianti in alluminio costruiti in relazione a quello che si deve contenere, siamo in grado di produrre qualsiasi tipo di termoformato sia per forma che per spessore.


Le proprietà del PVC permettono di ottenere così imballaggi, anche trasparenti, modellati in corrispondenza alla forma dell’oggetto da contenere, come per esempio i blister dei prodotti farmaceutici. Nella termoformatura sotto vuoto la lastra di materiale plastico viene fissata ad un supporto sovrastante lo stampo e riscaldata.