
Risultati per 'termoformatura plastica':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'termoformatura plastica':
Risultati maggiormente rilevanti:


Termoformatura plastica sottovuoto. La tecnologia della termoformatura plastica si è sviluppata inizialmente nella sede di Plax a Bologna.Successivamente, anche le sedi di Torino e Milano hanno integrato questa tecnologia, mentre le sedi Plax all’estero si occupano dello stampaggio ad iniezione.. La termoformatura plastica sottovuoto assicura ai clienti Plax un vantaggio competitivo ...


La termoformatura della plastica non è soggetta a grandi differenziazioni in fase di messa in produzione: ciò la rende un processo estremamente economico e veloce, specie se messo a confronto con gli altri metodi utilizzati per la lavorazione delle plastiche a livello industriale, come lo stampaggio per iniezione.


Termoformatura plastica. La termoformatura è una tecnica più economica ed alternativa alla stampaggio plastica ad iniezione, utilizzata per lo stampaggio di qualsiasi tipo di oggetto sfruttando e manipolando la plastica.. La lavorazione avviene sotto pressione o sotto vuoto a seconda della qualità che si vuole ottenere e per il tipo di oggetto da realizzare: sotto vuoto adattando una lastra ...
Altri risultati:


Il processo di termoformatura è una tecnica di stampaggio che consiste nel plasmare sottovuoto lastre di materie plastiche ad elevate temperature. L’azione delle pompe a vuoto permette la perfetta adesione con lo stampo realizzato in mdf, resina o alluminio dando forma al prodotto finito.


La termoformatura è una tecnica di stampaggio sottovuoto a caldo di lastre di materie plastiche. Il processo di produzione inizia con la realizzazione degli stampi sulla base di un disegno o di un campione fornito dal cliente, prosegue con la formatura sotto vuoto e termina con il taglio e la finitura che danno al prodotto la sua forma finale.


Termoformatura da lastra. La termoformatura è un processo di produzione industriale che prende avvio da lastre, più o meno spesse in base alle esigenze, di materiali plastici. Le materie più utilizzate in termoformatura sono polimeri plastici quali Plexiglass, ABS, PC - Policarbonato, PS - Polistirolo, PE - Polietilene e PP - Polipropilene.


Termografica s.r.l. si occupa di termoformatura di plastica, PVC, PET e PS (polistirolo) e confeziona termoformati per tutte le esigenze di mercato, dalla piccola, alla media, fino alla grande distribuzione.. Il termoformato viene ottenuto tramite una tecnica di lavorazione della plastica chiamata termoformatura.. La termoformatura della plastica consiste nello stampare a caldo una lastra di ...