
Risultati per 'termoformatura materie plastiche':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'termoformatura materie plastiche':
Risultati maggiormente rilevanti:


La Termoformatura di materiali trasparenti serigrafati permette di ottenere prodotti ad elevato contenuto estetico, con questo sistema vengono termoformate le calotte dei caschi ciclo che poi vengono costampate al Polistirolo espanso. Le lastre possono essere prodotto con diversi materiali base, tra cui: • PC/Policarbonato • ABS • PS/Polistirolo


La termoformatura è considerata una tecnologia secondaria di trasformazione in quanto opera non sul materiale in granuli o polvere, bensì su semilavorati come film, foglie e lastre. Il processo di termoformatura


La termoformatura è un processo di produzione industriale adatto alla lavorazione di molti e differenti polimeri di materiale plastico. Tra questi, il plexiglass ed il polistirolo, ma anche il policarbonato e l’ABS. Si tratta di materiali dalle caratteristiche diverse, che implicano differenti utilizzi.
Altri risultati:


Termoformatura della Plastica: un mercato in espansione La termoformatura di materie plastiche è una tecnica di stampaggio industriale che, a partire da una lastra di materiale, consente di modellare componenti e manufatti di uso comune o industriale.


I materiali che sono utilizzati per la termoformatura sottovuoto di materie plastiche sono: PET, PETG, HDPE, ABS, PMMA, ABS-PMMA, HIPS- PC, PP, PVC. Dimensioni e spessori termoformatura plastica Termoformatura bobina Dimensioni massime: 800 mm x 800 mm (Medicale); 1100 mm x 1300 mm (non Medicale); Spessori: max 3,0 mm (solo HIPS);


Nella termoformatura sottovuoto una lastra di materiale plastico viene riscaldata e fatta aderire ad uno stampo creando il vuoto tramite aspirazione dell’aria. Questa tecnica ha il vantaggio di consentire lo stampaggio anche di sottosquadri e l’inglobamento di particolari metallici come filetti e piastre di rinforzo.


La lavorazione avviene sotto pressione o sotto vuoto a seconda della qualità che si vuole ottenere e per il tipo di oggetto da realizzare: sotto vuoto adattando una lastra di materiale plastico a caldo sullo stampo e sotto pressione utilizzando la forza dell'aria e la spinta che questa esercita sullo stampo in acciaio.